Descrizione
Pecorino Calabrese Stagionato – Tradizione e Autenticità
Il Pecorino Calabrese Stagionato è un formaggio artigianale che racchiude tutta l’anima della tradizione casearia calabrese. Prodotto con latte di pecora locale , è il frutto di una lavorazione genuina e di una stagionatura lenta, che conferisce a questo formaggio un sapore deciso, aromatico e leggermente piccante, tipico delle terre del Sud Italia.
L’utilizzo esclusivo di materie prime locali e il rispetto delle tecniche tradizionali rendono questo pecorino un alimento autentico, ricco di carattere e di qualità. La crosta naturale, il profumo intenso e la pasta compatta, dal colore avorio, ne fanno una vera eccellenza gastronomica calabrese, perfetta per chi ama i sapori sinceri e genuini.
Caratteristiche e Vantaggi
- Materie prime locali : Realizzato esclusivamente con latte di pecora proveniente da allevamenti calabresi.
- Stagionatura artigianale : Lenta e naturale, per una maturazione che esalta profumi e sapori.
- Sapore autentico : deciso, aromatico e leggermente piccante, ideale per i palati più esigenti.
- Versatile in cucina : Perfetto da gustare da solo, grattugiato o abbinato a piatti tipici.
- Eccellenza calabrese : Simbolo della tradizione casearia e della qualità del territorio.
Tabella Nutrizionale (valori medi per 100 g)
Valore Nutrizionale | Quantità |
---|---|
Energia | 1411 kJ / 340 kcal |
Proteina | 21.5 grammi |
Grassi | 23.5 grammi |
di cui saturi | 23.5 grammi |
Carboidrati | 0.1 grammi |
Zuccheri | 0.1 grammi |
Sale | 1,6 grammi |
Ingredienti
Ingredienti |
---|
Latte Ovino Pastorizzato
Sale |
Caglio |
Fermenti |
Avvertenze
- Trattato con : E235, E202
- Crosta non commestibile
Conservazione
- Conservare a +4°C per preservarne al meglio aroma e consistenza.
- Prodotto confezionato Sottovuoto
Un viaggio nei sapori autentici della Calabria, dove ogni morso racconta una storia di tradizione, passione e territorio.
Consigli per Servirlo e Abbinamenti
Come servirlo :
-
- Tagliato a fette con miele di castagno o confettura di peperoni per un antipasto gourmet.
- Grattugiato su primi piatti robusti come pasta al ragù o alla ‘nduja per esaltarne il sapore.
- Da solo, accompagnato da pane casereccio e olive, per un’esperienza rustica e autentica.
- Abbinamenti ideali :
- Perfetto con salumi tipici calabresi come soppressata o capocollo.
- Si sposa con vini rossi intensi e strutturati come il Cirò Rosso o il Magliocco .
- Ideale anche con pane caldo e un filo di olio extravergine d’oliva calabrese.
Un viaggio nei sapori autentici della Calabria, dove ogni morso racconta una storia di tradizione, passione e territorio.